La Lavanda. Una pianta perfetta per creare il tuo giardino mediterraneo

29 Apr, 2024 | Approfondimenti

La Lavanda in giardino… è per sempre!

Se stai cercando di creare un giardino mediterraneo ricco di colori e profumi, la lavanda potrebbe essere la pianta perfetta per te. Originaria delle regioni mediterranee, la lavanda è conosciuta per i suoi fiori viola profumati e le sue foglie grigio-argento. Questa pianta non solo è esteticamente piacevole, ma offre anche numerosi benefici per la salute e benessere.

E’ una pianta molto versatile che può essere usata in diversi modi nel tuo giardino. Puoi piantarla lungo i bordi dei sentieri per creare un bellissimo confine profumato aggiungendo colore al tuo spazio esterno. La lavanda può anche essere usata per creare siepi o aggiungere texture e altezza ai tuoi letti di fiori.

Ma come coltivare al meglio la lavanda nel proprio giardino mediterraneo?
Ecco alcuni consigli utili per garantire una crescita sana e vigorosa della pianta.

Esposizione: la lavanda ama il sole e ha bisogno di almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno. È quindi importante posizionare la pianta in un’area ben soleggiata del giardino, evitando ombre eccessive che potrebbero compromettere la sua crescita e la fioritura.

Irrigazione: la lavanda è una pianta che tollera bene la siccità e non ha bisogno di eccessive annaffiature. È preferibile irrigare la lavanda solo quando il terreno risulta asciutto in profondità, evitando ristagni d’acqua che potrebbero favorire il marciume radicale. Durante la stagione estiva, è consigliabile farlo una volta ogni dieci giorni, aumentando la frequenza in caso di lunghe e intense ondate di calore.

Distanziamento tra le piante: per garantire una corretta circolazione dell’aria e favorire una migliore crescita della lavanda, è importante rispettare un giusto distanziamento tra le piante. Si consiglia di piantare la lavanda a una distanza di almeno 50 cm l’una dall’altra, in modo da consentire lo sviluppo ottimale delle radici e dei rami.

Concimazione: la lavanda è una pianta che ama i terreni poveri e ben drenati, quindi è preferibile evitare l’utilizzo di concimi ricchi di azoto che potrebbero favorire una crescita eccessiva dei rami a scapito della fioritura. In condizioni normali, non è necessario concimare la lavanda e solamente in rari casi è suggerito un apporto nutrizionale. Essendo rustica e forte, al 95% dei casi… la lavanda fa tutto da sè.

Potatura: la potatura è un’operazione fondamentale per mantenere la lavanda in salute e favorire una fioritura rigogliosa. Si consiglia di farlo una volta all’anno, preferibilmente in autunno, dopo la fioritura. Durante la potatura è importante tagliare i rami secchi e danneggiati, lasciando intatte le parti più vigorose e giovani della pianta. Inoltre, è consigliabile dare alla pianta una forma arrotondata e compatta, che favorisca una migliore aerazione e illuminazione.

Abbinamenti: Se stai pensando di aggiungere la lavanda al tuo giardino mediterraneo, considera di piantarla insieme ad altre che prosperano in climi caldi e secchi. Alcune buone opzioni includono Rosmarino, Salvia, Alloro oppure l’Aloe o l’Agave. Queste piante si completeranno a vicenda e creeranno un giardino mediterraneo vibrante e affascinante.

In conclusione, la lavanda è una pianta perfetta per creare un giardino mediterraneo ricco di profumo e colore. Seguendo i consigli su esposizione, irrigazione, distanziamento tra le piante, concimazione e potatura, è possibile garantire una crescita sana e rigogliosa della lavanda, che regalerà al giardino un tocco di eleganza e raffinatezza tipica delle splendide campagne mediterranee. Inoltre questa pianta è facilmente reperibile in qualsiasi vivaio e non ha un costo eccessivo pertanto indicata per qualsiasi tipo di impianti.

Quindi perché non aggiungere un po’ di lavanda al tuo spazio esterno e godere di tutti i suoi meravigliosi vantaggi?

Divertiti a creare i tuoi abbinamenti perfetti e lasciati coinvolgere dalla magia della Lavanda.

Potrebbe interessarti…

Come realizzare un olio da massaggio rilassante alla lavanda

Come realizzare un olio da massaggio rilassante alla lavanda

Come realizzare un olio da massaggio rilassante alla lavandaUna guida semplice per creare a casa un olio naturale che distende il corpo e calma la mente Realizzare un olio da massaggio alla lavanda è semplice e alla portata di tutti: bastano pochi ingredienti naturali...

leggi tutto
5 modi semplici per creare un balsamo labbra alla lavanda

5 modi semplici per creare un balsamo labbra alla lavanda

5 modi semplici per creare un balsamo labbra alla lavandaScopri come realizzare un prodotto naturale per labbra morbide e idratate Scopri cinque modi facili per realizzare un balsamo labbra alla lavanda e prenderti cura delle tue labbra in modo naturale. Le labbra...

leggi tutto

Vuoi ricevere il 25% di sconto sul tuo primo ordine?

 

Inserisci qui la tua email e RISPARMIA subito con lo sconto di Benvenuto nel mondo di Lavanda dei Sibillini.