Trekking Anello Rosso di Astorara
Lunghezza: 4,4 km – Dislivello: 270 mt
Durata: 1h 45 min – 2 h – Facile
2. Trekking “Anello di Astorara e della Lavanda dei Sibillini” – ROSSO
Partenza: Montegallo (AP)
Lunghezza del Percorso: circa 4,4 km – SEGNALETICA ROSSA
Durata: 1h 45 min – 2 h
Dislivello: + 270 / – 270 m
Quota minima: 1000 m – Quota massima: 1260 m
Difficoltà: Facile
Periodo Consigliato: Da Aprile a Ottobre
Cani: I cani sono ammessi ma sempre al guinzaglio
Percorribilità: libera senza prenotazione con scarponcini da trekking
Itinerario: ll tracciato è ubicato nella piccola Frazione di Astorara nel Comune di Montegallo. Da qui si prosegue lungo la strada asfaltata in salita oltrepassando il piccolo abitato di Colleluce fino a raggiungere il bivio dopo circa 600 mt.
Da qui si prosegue a sinistra lungo la strada brecciata che risale dolcemente. Poco dopo, incontrerete un bivio alla vostra destra che conduce alla Chiesa di Santa Maria in Pantano (circa 50 minuti); dovrete proseguire sulla principale che continua a risalire alla vostra sinistra.
Dopo circa 20-30 minuti di cammino, si raggiunge uno dei punti più alti del percorso da dove si può godere di una veduta spettacolare. Qui si trovava un’antica fonte denominata Fonte Graniera ma, a causa un una frana, è andata perduta.
Proseguendo per altri 500-600 mt si incontrerà uno slargo alla vostra sinistra dove potrete scorgere nel sottostrada un vecchio rifugio di pastori. Da qui si riscende costeggiando alla vostra sinistra il rifugio sul tratturo evidente.
Dopo circa 10-15 minuti, incontrerete un primo bivio ove dovrete proseguire dritti e poco dopo incontrerete il secondo bivio che dovrete imboccare per costeggiare la piantagione della Lavanda dei Sibillini. Nel periodo di Giugno, potrete notare le piante in fase di crescita contornate dalla splendida fioritura dei Papaveri rossi e bianchi, mentre nel mese di Luglio potrete ammirare la fioritura della Lavanda.
Si prosegue fino a raggiungere il fontanile del piccolo abitato di Astorara e qui potrete riprendere la strada asfaltata alla vostra sinistra che in soli 10 minuti vi riporterà al Rifugio e luogo di partenza.
Il percorso non è impegnativo e con un dislivello molto dolce. La salita è progressiva e continua pertanto non è faticosa ed è ideale per famiglie con bambini che vogliono fare un’escursione immersi nella natura e nelle fioriture spontanee primaverili ed estive.
Nota Bene: In questo percorso è possibile scattare delle bellissime fotografie del Monte Vettore che sovrasta.
Nella frazione di Balzo, presso il nuovo centro (ex campo sportivo) potrete trovare il nostro shop di Lavanda dei Sibillini con i prodotti realizzati dalla piantagione di Lavanda.
IMPORTANTE: Tutta l’intera area di coltivazione è recintata, elettrificata e sorvegliata da telecamere pertanto è VIETATA qualsiasi forma di intromissione all’interno dello spazio recintato!
Clicca qui per avviare la navigazione per raggiungerci: https://g.page/Lavanda-Automation?share
Punto di Ristoro, Panini, Cestini e Vacanze
Lungo il percorso è possibile fare pic-nic o portarsi il pranzo al sacco.
In alternativa, 4 Ristoranti sono a vostra disposizione sia per pranzare al tavolo sia per prepararvi panini al momento oppure cestini (da prenotare o richiedere il giorno stesso) da mangiare durante il trekking oppure al ritorno.
A Montegallo ci sono diversi punti dov’è possibile pranzare all’aperto tra cui una pineta e diversi punti verdi a vostra scelta.
Inoltre sono presenti diverse Strutture Ricettive per pernottare i vostri soggiorni o weekend.
Contattaci per avere i recapiti di tutte le strutture di Montegallo: 348/3726239 (Federico)
Periodi dell’Anno
Aprile: Fioritura dei Crochi, Bucaneve, Anemone Epatica, Scilla Bifolia, Primule (senza segnalazione)
Maggio – Giugno: Fioritura dei Papaveri, Orchidee Selvatiche e dei Gigli di San Giovanni
Luglio-Agosto: Fioritura della Lavanda dei Sibillini e dei Margheritoni
Settembre – Ottobre: Fioritura dei Colchiti d’Autunno
Ottobre: Foliage del bosco con i colori gialli e rossi delle foglie
Scopri gli altri Percorsi in autonomia
LavandaDeiSibillini.it fornisce le tracce GPS dei percorsi in forma gratuita. Potrebbero esserci delle discordanze rispetto al reale percorso pertanto, in nessun caso ci si deve affidare solo ed esclusivamente a dispositivi GPS. Tutte le tratte proposte si sviluppano su percorsi segnalati e/o con tracce evidenti del passaggio. LavandaDeiSibillini.it declina ogni responsabilità per i danni che l’uso di tali dati possono arrecare. In caso di differenze sostanziali, potete segnalarci a mezzo email eventuali variazioni ed allegarci la vostra traccia registrata.
Ogni riproduzione del nostro materiale è consentita solo ed esclusivamente a seguito di richiesta scritta e ricezione di apposita autorizzazione da parte nostra.