La Lavanda come rimedio naturale per le punture di insetti

27 Mag, 2024 | Approfondimenti

Il tuo alleato numero 1 è la Lavanda

L’estate porta con sé una serie di piaceri all’aria aperta, ma anche fastidi sotto forma di punture di insetti e zanzare. Questi piccoli morsi possono essere fastidiosi e causare prurito, gonfiore e disagio. Fortunatamente, la natura offre numerosi rimedi per lenire questi fastidi, e la lavanda è uno dei migliori. Con il suo profumo rilassante e le sue proprietà curative, la lavanda può essere un alleato prezioso per contrastare le punture di insetti e zanzare in modo naturale e delicato. In questo articolo, esploreremo come utilizzare la lavanda come rimedio naturale per lenire e trattare le punture di insetti e zanzare.

Quando si viene punti da un insetto o da una zanzara, il prurito e il gonfiore possono essere fastidiosi e dolorosi. In questi casi, un impacco di olio essenziale di lavanda può risultare particolarmente efficace nel lenire i sintomi e ridurre il dolore. Basta versare qualche goccia di olio essenziale di lavanda direttamente sulla zona interessata. Questo fantastico prodotto svolge un’azione lenitiva e antisettica, riducendo immediatamente il prurito e la sensazione di bruciore in modo naturale e delicato.

Un altro modo per beneficiare delle proprietà della lavanda è preparare un decotto con fiori essiccati, da applicare direttamente sulla pelle. Basta mettere a bollire dell’acqua, aggiungere i fiori essiccati di lavanda e lasciare in infusione per alcuni minuti. Una volta che il decotto si sarà raffreddato, sarà possibile utilizzarlo tramite uno spray sulle zone interessate, per alleviare il prurito e il gonfiore delle punture di insetti e zanzare. Questo rimedio è sicuramente più “leggero” rispetto all’utilizzo diretto dell’olio essenziale ma ugualmente efficace.

Va ricordato inoltre che l’olio essenziale di lavanda è un ottimo deterrente contro le punture di insetto. Questi fastidiosi insetti, sono attratti dall’odore della nostra pelle e la lavanda non farà altro che rendergliela sgradevole. Vi basterà versare 4-5 gocce sulle mani e passarle nelle varie parti del corpo che rimarranno esposte. Nessuna zanzara avrà il coraggio di avvicinarsi e la vostra pelle avrà una profumazione floreale fresca e intensa per tutta la serata.

FALSI MITI: Il falso mito per eccellenza, e che avrete sentito ripetervi tante volte, è senza dubbio questa affermazione: “metti le piante di geranio alla finestra così tieni lontane le zanzare!”. Nulla di più falso! Come detto nel paragrafo qui sopra, le zanzare sono attratte dall’odore della vostra pelle ed è questo il motivo per cui, in uno stesso luogo, alcune persone vengono “sbranate” ed altre no. Dipende dal nostro odore. L’olio essenziale di lavanda è sicuramente il più efficace rimedio per rendere  la vostra pelle per nulla “appetitosa” per le zanzare.

In caso di punture di insetti più fastidiosi delle zanzare (ad es. i tafani), è consigliato abbinare oltre ad una goccia di olio essenziale di lavanda, anche una goccia di olio essenziale di Tea Tree. Questo è sicuramente il più efficace antibiotico naturale e provvederà a svolgere un’azione in profondità e sfiammare prima la puntura. Anche in questo caso è doveroso sfatare un altro falso mito. Per proteggersi dalle punture dei tafani, NON esiste rimedio! Purtroppo questi insetti sono attratti dal calore del nostro corpo e pertanto non possono esistere soluzioni in commercio se non quelle di coprirsi bene con indumenti.

Oltre all’applicazione topica, la lavanda può essere utilizzata anche in aromaterapia per favorire il relax e ridurre lo stress, contribuendo a migliorare il benessere generale dell’organismo. Un diffusore di oli essenziali di lavanda può creare un’atmosfera rilassante e delicata, ideale per distendere la mente e favorire il riposo. Inoltre, l’inalazione dell’aroma di lavanda aiuta a rilassare i muscoli e a ridurre la tensione, favorendo il benessere psicofisico.

In conclusione, la lavanda si conferma un rimedio naturale e versatile per trattare le punture di insetti e zanzare in modo efficace e delicato. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antistaminiche, la lavanda lenisce il prurito e il gonfiore delle punture, favorendo il processo di guarigione della pelle.

Non resta che approfittare dei benefici della lavanda per godere di una pelle sana e protetta in questa calda stagione.

Potrebbe interessarti…
Come realizzare un olio da massaggio rilassante alla lavanda

Come realizzare un olio da massaggio rilassante alla lavanda

Come realizzare un olio da massaggio rilassante alla lavandaUna guida semplice per creare a casa un olio naturale che distende il corpo e calma la mente Realizzare un olio da massaggio alla lavanda è semplice e alla portata di tutti: bastano pochi ingredienti naturali...

leggi tutto

Vuoi ricevere il 25% di sconto sul tuo primo ordine?

 

Inserisci qui la tua email e RISPARMIA subito con lo sconto di Benvenuto nel mondo di Lavanda dei Sibillini.