5 modi semplici per realizzare un tonico naturale alla lavanda per il viso

16 Giu, 2025 | Approfondimenti

Scopri come prenderti cura della tua pelle con ricette delicate, efficaci e profumate

In questo articolo ti proponiamo cinque metodi facili per realizzare un tonico viso alla lavanda sfruttandone al meglio i benefici naturali. La lavanda è una pianta straordinaria che offre benefici non solo per il benessere mentale, ma anche per la salute della pelle. Ricca di proprietà lenitive, purificanti e riequilibranti, è ideale per realizzare un tonico viso completamente naturale. I tonici alla lavanda possono aiutare a ridurre l’infiammazione, riequilibrare la produzione di sebo, calmare arrossamenti e preparare la pelle ad assorbire meglio i trattamenti successivi. Inoltre, il loro profumo delicato trasforma la routine di bellezza in un autentico momento di benessere.

Tonico base alla lavanda e acqua distillata

Il tonico più semplice e delicato da preparare è quello composto da sola acqua distillata e olio essenziale di lavanda. Basta unire 100 ml di acqua distillata con 5-10 gocce di olio essenziale di lavanda e versare il tutto in un flacone spray. Questo tonico è ideale per tutti i tipi di pelle, in particolare per quelle sensibili o soggette ad arrossamenti. Può essere utilizzato mattina e sera dopo la detersione oppure spruzzato sul viso durante la giornata per rinfrescare e lenire la pelle, soprattutto nei mesi caldi. La sua azione tonificante e calmante è immediata e dona una piacevole sensazione di freschezza.

Tonico alla lavanda e aceto di mele

Per pelli miste o grasse, un tonico alla lavanda e aceto di mele può fare miracoli. L’aceto, noto per le sue proprietà antibatteriche e astringenti, si unisce all’effetto riequilibrante della lavanda per purificare in profondità e ridurre la visibilità dei pori. Basta diluire 50 ml di aceto di mele biologico in 100 ml di acqua distillata e aggiungere 10 gocce di olio essenziale di lavanda. Agita bene il composto prima dell’uso e applicalo con un dischetto di cotone su tutto il viso, evitando il contorno occhi. Questo tonico aiuta a regolare la produzione di sebo, prevenire le impurità e mantenere la pelle fresca e luminosa.

Tonico lenitivo con infuso di fiori di lavanda

Per una versione ancora più delicata e naturale, puoi utilizzare direttamente i fiori di lavanda per creare un infuso lenitivo. Fai bollire una tazza d’acqua e aggiungi un cucchiaio di fiori di lavanda essiccati. Lascia in infusione per 15-20 minuti, quindi filtra e lascia raffreddare completamente. Versa il liquido in una bottiglietta spray e conservalo in frigorifero per massimo 5 giorni. Questo tonico, privo di conservanti, è particolarmente indicato per le pelli arrossate, stanche o dopo l’esposizione al sole. Usato con costanza, dona alla pelle un aspetto più disteso e radioso, senza appesantirla.

Tonico alla lavanda, camomilla e amamelide

Una miscela efficace per pelli impure o reattive si può ottenere combinando lavanda, camomilla e amamelide. Prepara due infusi separati di fiori di lavanda e di camomilla (un cucchiaino per ciascuna in 100 ml d’acqua ciascuno), lascia raffreddare e filtra. Aggiungi 50 ml di idrolato di amamelide (reperibile in erboristeria) e conserva in una bottiglietta scura al fresco. Questo tonico ha proprietà antinfiammatorie, lenitive e purificanti, perfetto per pelli soggette a rossori, acne o couperose. Vaporizzato sulla pelle detersa aiuta a tonificare e mantenere l’equilibrio cutaneo giorno dopo giorno.

Tonico idratante con aloe vera e lavanda

Per chi ha la pelle secca o spenta, un tonico idratante a base di lavanda e gel di aloe vera è un vero elisir. Mescola 100 ml di acqua distillata con 1 cucchiaio di gel di aloe vera puro e 10 gocce di olio essenziale di lavanda. Agita bene e conserva in frigorifero per massimo 10 giorni. Questo tonico idrata, lenisce e aiuta a rigenerare la pelle, lasciandola liscia e vellutata. È ideale anche dopo la rasatura o come doposole, grazie alle sue proprietà calmanti e rinfrescanti.

Come e quando usare il tonico alla lavanda

I tonici vanno sempre utilizzati su pelle perfettamente detersa, come secondo step della skincare routine. Basta vaporizzare il tonico direttamente sul viso o applicarlo con un dischetto di cotone, tamponando leggermente. Utilizzarlo due volte al giorno, mattina e sera, aiuta a riequilibrare il pH della pelle, rimuovere eventuali residui di detergente e preparare la cute ad assorbire meglio creme, sieri o oli successivi. La lavanda, grazie alla sua delicatezza, può essere utilizzata con costanza anche sulle pelli più sensibili. In alternativa puoi anche provare la nostra Acqua Micellare con Lavanda ed estratti di Mela Rosa dei Sibillini.

Consigli per una conservazione sicura

Essendo preparazioni naturali prive di conservanti, è importante conservare i tonici in un luogo fresco e al riparo dalla luce, preferibilmente in flaconi di vetro scuro o plastica riciclata opaca. Se utilizzi ingredienti freschi come infusi o aloe, consuma il prodotto entro 5-10 giorni. In alternativa, puoi aggiungere qualche goccia di vitamina E o conservanti naturali come l’estratto di semi di pompelmo per prolungarne la durata. Ricorda sempre di etichettare la bottiglietta con la data di preparazione.

Realizzare un tonico naturale alla lavanda è un gesto semplice che può fare una grande differenza nella tua skincare quotidiana. Oltre ad essere economici e facili da preparare, questi tonici sono personalizzabili in base al tipo di pelle e alle esigenze del momento. Che tu preferisca un tonico purificante, lenitivo, idratante o rinfrescante, la lavanda si rivelerà sempre una scelta vincente. Sperimenta le ricette proposte e scopri il piacere di prenderti cura del tuo viso con ingredienti naturali, efficaci e profumati.

Precauzioni

Come per tutti i preparati “fatti in casa”, è importante testarli prima di un utilizzo diffuso sul corpo. E’ sempre consigliato testarla su una piccola porzione di pelle per escludere eventuali reazioni per almeno 30-45 minuti. Utilizzi consapevoli significano godere appieno dei loro benefici in tutta sicurezza.

Potrebbe interessarti…

Come posso utilizzare la Lavanda in Aromaterapia?

Come posso utilizzare la Lavanda in Aromaterapia?

Come posso utilizzare la Lavanda in Aromaterapia?Scopri i poteri rilassanti e riequilibranti della lavanda per il tuo benessere fisico, emotivo e mentale In questo articolo scopriamo insieme il fantastico mondo dell'Aromaterapia e come, con semplici gesti, può...

leggi tutto
Hai mai provato a fare una candela alla Lavanda? E’ facile!

Hai mai provato a fare una candela alla Lavanda? E’ facile!

Hai mai provato a fare una candela alla Lavanda? E’ facile!Scopri com'è semplice e crea un'atmosfera rilassante e naturale nella tua casa In questo articolo ti spieghiamo come fare in casa una candela vegetale alla lavanda in maniera semplice e veloce. Le candele non...

leggi tutto

Vuoi ricevere il 25% di sconto sul tuo primo ordine?

 

Inserisci qui la tua email e RISPARMIA subito con lo sconto di Benvenuto nel mondo di Lavanda dei Sibillini.